Qui trovi le risposte alle tue domande più frequenti.
Qual è il tipo di lente a contatto migliore per me?
Esistono tanti tipi di lenti a contatto: si differenziano per materiali utilizzati, idrofilia, tipo di correzione, modalità e tempo d’uso. Per trovare la lente a contatto maggiormente indicata per il tuo occhio e che più soddisfa le tue specifiche esigenze è opportuno rivolgersi al nostro ottico optometrista.
Posso continuare a indossare le lenti disposable fin quando le sopporto, anche oltre il tempo d’uso indicato?
No, una volta aperta la confezione le lenti devono essere sostituite entro il periodo indicato.
Posso dormire con le lenti a contatto?
Si possono indossare le lenti a contatto anche quando si dorme senza alcun pericolo solo se le lenti sono del tipo “a uso continuo”.
E se mi addormento per qualche ora mentre indosso le lenti a contatto?
Se occasionalmente ci si addormenta per qualche ora con le lenti a contatto non succede nulla di grave: basterà, non appena possibile, rimuoverle con cura, avendo l’accortezza di mettere alcune gocce di umettante prima di toglierle.
Posso fare la doccia con le lenti a contatto?
È possibile, ma è consigliato tenere gli occhi chiusi mentre si fa la doccia, per evitare che vengano a contatto con l’acqua, con il sapone o con lo shampoo.
E fare sport?
Le lenti a contatto sono le compagne ideali per chi fa sport. Offrono una visione periferica ottimale, sono pratiche e stabili.
E prendere il sole?
Si può, ma è sconsigliato. Nel caso ci si trovasse in condizioni di doverlo fare sarebbe opportuno indossare degli occhiali da sole per proteggere gli occhi.
Per quanto tempo posso conservare le lenti a contatto dopo che ne ho aperto la confezione?
Per il periodo di durata indicato dal produttore o dal nostro ottico optometrista.
Se non uso le lenti a contatto tutti i giorni posso usarle per un periodo più lungo di quello consigliato?
No, la durata della lente a contatto va considerata in base alla data d’apertura della confezione e non in base al reale periodo di utilizzo della lente.
Sono astigmatico. Posso usare le lenti a contatto?
Certo! Per correggere l’astigmatismo sono disponibili sia lenti morbide che rigide.
Esistono lenti a contatto che possono cambiare il colore ai miei occhi?
Si, sono le lenti a contatto cosmetiche. Esse presentano un’area colorata in corrispondenza della porzione iridea sottostante in grado di modificare il colore dell’occhio.
Qual è il modo migliore per conservare le lenti a contatto?
E’ opportuno consultarsi col nostro ottico optometrista e con il medico oculista per farsi indicare i prodotti migliori, in base alla tipologia delle lente a contatto e del film lacrimale.
Possono provocarmi dei danni?
No, le lenti a contatto non provocano danni all’occhio, a meno che non se ne faccia un uso sconsiderato e senza rispettare le normali regole di igiene. Basterà seguire le indicazioni e i consigli del medico oculista e del nostro ottico optometrista e avere cura delle lenti attraverso una corretta manutenzione per avere il massimo del comfort e della sicurezza.
Da che età si possono indossare le lenti a contatto?
Dai sette anni i parametri contattologici del bambino sono sovrapponibili a quelli di un adulto. Per particolari patologie le lenti a contatto possono essere prescritte anche ai neonati.
Sono presbite. Posso usare le lenti a contatto?
Certo, oggi sono disponibili diversi tipi di lenti a contatto adatte a correggere la presbiopia.
E se la lente si perde nella parte posteriore dell’occhio?
È una paura infondata, in quanto da un punto di vista anatomico non è possibile che questo accada.
E se sbaglio e le metto al contrario?
Oggi molte lenti a contatto hanno un segno d’inversione che facilita il riconoscimento del diritto e del rovescio della lente. Comunque se si dovesse indossare una lente al contrario una sensazione di fastidio ci avvertirà dell’errore. Basterà togliere la lente, rivoltarla, sciacquarla e rimetterla nuovamente.
Quali sono i prodotti più adatti per detergere e conservare le mie lenti a contatto?
Le soluzioni vanno scelte in base al tipo di lente usata e alla composizione della lacrima del portatore. Seguite i consigli del nostro ottico optometrista: egli conosce sia la lente che vi ha consigliato che le caratteristiche del vostro occhio.
Posso riutilizzare la soluzione in cui avevo conservato le lenti a contatto?
No! La soluzione è efficace per la detersione e la corretta conservazione delle lenti solo per una volta.
I flaconi delle soluzioni sono sempre molto ingombranti, c’è un sistema più comodo?
Esistono delle soluzioni che vengono vendute in formati particolari, ideati appositamente per il viaggio.
Se ho gli occhi arrossati posso indossare le lenti a contatto?
No, non si devono indossare in presenza di arrossamento ed altri fastidi. In caso persista il fenomeno è consigliato contattare il proprio medico oculista.
Perché quando viaggio in aereo e indosso le lenti a contatto può capitare di provare fastidio agli occhi?
Perché in presenza di aria condizionata a ventilazione diretta le lenti tendono a disidratarsi maggiormente, determinando così una sensazione di fastidio.
Come posso evitarlo?
Utilizzando alcune gocce di umettante o le “lacrime artificiali”.
Sono ipermetrope. Posso usare le lenti a contatto?
Certo, le lenti a contatto correggono senza alcun problema ipermetropie anche elevate.
Mettiti alla prova
Rispondi al nostro test sulle lenti a contatto
Consigli Utili
5 consigli per utilizzare al meglio le Lenti a Contatto
- Prima di iniziare ad utilizzare le lenti a contatto far accertare l’assenza di controindicazioni da parte del medico oculista.
- Effettuare visite periodiche di controllo per verificare la salute dei tessuti oculari.
- Seguire le regole di utilizzo indicate dal nostro ottico optometrista e contenute nel foglietto illustrativo del prodotto acquistato.
- Effettuare una corretta disinfezione e pulizia delle lenti a contatto con prodotti adeguati alla tipologia di lenti utilizzate (eccetto che per le giornaliere che vengono indossate alla mattina e gettate alla sera e per le lenti ad utilizzo continuativo notte e giorno).
- Rispettare i tempi di porto (utilizzo della lente) indicati dal nostro ottico optometrista per il tipo di lenti utilizzate e non usate le lenti oltre il periodo di scadenza indicato sulla confezione.