Gli sbalzi di temperatura mettono a dura prova i vostri occhi?

Ecco alcuni semplici accorgimenti per proteggerli.

GLI OCCHIALI DA SOLE NON SOLO IN ESTATE.
Sulla neve, dovete prestare più attenzione di quanto non facciate in città. I raggi solari e il freddo colpiscono con maggiore intensità in montagna e gli occhi sono più esposti ad arrossamenti ed eccessiva lacrimazione. Il consiglio è quello di utilizzate sempre occhiali da sole di alta qualità, con lenti certificate e categoria filtri idonea cioè ad altissima protezione UV. Attenzione agli occhiali o alle maschere polarizzate, anche se permettono una visione eccellente, vista la loro caratteristica di eliminare i reverberi della luce possono ingannarci e non farci vedere le zone ghiacciate.

GIU LA VISIERA.
Se per praticità o per evitare il traffico in città usi la moto o un motorino, per evitare problemi di lacrimazione eccessiva tini sempre la visiera del casco abbassata.

ATTENZIONE ALL’ALIMENTAZIONE
La salute degli occhi è sicuramente supportata da un’idonea alimentazione. Alimenti ricchi di omega 3 (pesce azzurro e salmone), di vitamine C ed E (agrumi, frutta colorata, verdura a foglia verde) sono un validissimo aiuto per mantenere un’ottima vista.

SBALZI TERMICI
Nel passaggio repentino da temperatura alte a temperature molto fredde, gli occhi subiscono uno shock dato dalla veloce vasocostrizione. Alle volte, questo brusco cambiamento di temperatura genera la rottura dei capillari.
Se possibile, cercate un passaggio graduale da ambienti molto riscaldati (centri commerciali e palestre) a ambienti molto freddi.

UN’ATTENZIONE IN PIÙ PER CHI PORTA LENTI A CONTATTO
Può essere utile, soprattutto per i portatori di lenti a contatto, utilizzare lacrime artificiali al bisogno.Se al freddo l’occhio tende a lacrimare di più, una volta arrivati in un ambiente caldo, il rischio è che si secchi troppo, provocando fastidio. In questo caso potete utilizzare delle lacrime artificiali per mantenere la corretta idratazione dell’occhio.

IGIENE DELLE MANI
Vale per i bimbi ma anche per i grandi. E’ un semplicissimo consiglio spesso trascurato.
Il freddo può provocare un eccesso di lacrimazione ed è chiaro che l’istinto è quello di sfregarti gli occhi. Attenzione, allora, all’igiene delle mani che possono essere il principale veicolo di germi.

In tutti i casi potete sempre contare sul vostro ottico di fiducia.

Aggiungi un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. i campi richiesti sono contrassegnati*