Lenti a contatto per Cheratocono e Post- Chirurgia

Lenti a contatto per Cheratocono, Cheratoglobo, Degenerazione marginale pellucida e Post- Chirurgia.

Il cheratocono, il cheratoglobo, la degenerazione marginale pellucida sono delle rare ma gravi anomalie corneali che causano un progressivo calo visivo. Nei cheratoconi frusti o nelle fasi iniziali i cheratoconi possono essere corretti anche solo con occhiali, ma quando l’occhiale non riesce a correggere completamente, è opportuno iniziare ad utilizzare lenti a contatto che possono essere rigide gas-permeabili, ibride, minisclerali o le ultime nate le morbide spessorate in silikone hidrogel.

Oltre che per la correzione delle comuni ametropie, le lenti a contatto vengono anche applicate, con in caso di cheratocono o su cornee sottoposte

Il cheratocono è un assottigliamento non infiammatorio della porzione centrale della cornea, che si appuntisce (ectasia) e aumenta di curvatura.

Comporta un alto livello di astigmatismo irregolare miopico, per effetto della distorsione corneale e anche poichè l’apice del cono assume una posizione diversa rispetto al punto centrale della cornea, dove passa l’asse visivo.

Il cheratocono inizialmente è asintomatico e può essere scoperto solo nel corso di un esame visivo in cui venga effettuata la topografia corneale

Successivamente, al suo procedere, si ha una riduzione della qualità visiva, spesso associata a diplopia monoculare e/o fotofobia. Qualunque trattamento, in caso di cheratocono, ha l’obbiettivo principale di migliorare l’acutezza visiva che risulta deteriorata a causa dell’irregolarità della curvatura corneale e delle opacità apicali presenti nei casi più avanzati. Nel cheratocono l’applicazione di lenti a contatto rigide gas-permeabili garantisce la possibilità di ottenere un’acutezza visiva migliore rispetto alla correzione attraverso lenti oftalmiche.

LENTI A CONTATTO POST-CHIRURGIA

L’applicazione di lenti a contatto su cornee sottoposte ad intervento di chirurgia rifrattiva è particolarmente vantaggiosa in caso sia presente anisometropia, ametropia residua o visione fluttuante. Si tratta di un’applicazione a scopo correttivo, nella quale vengono principalmente adottate lenti a contatto rigide-gas permeabili. Presso il nostro Centro Ottico si effettuano applicazioni di contattologia avanzata con elevata professionalità ed esperienza. Il soggetto viene seguito scrupolosamente durante le prove applicative, al fine di identificare la lente a contatto idonea secondo tre criteri principali:

Ricerca della migliore acutezza visiva,

Rispetto del metabolismo corneo-congiuntivale

Miglior comfort del soggetto.

Nel nostro centro, grazie al continuo aggiornamento professionale e all’utilizzo del Topografo Computerizzato, l’applicazione di queste speciali lenti a contatto risulta estremamente semplificata e precisa.