Lenti Speciali Protezione Oculare

Ai nostri occhi giungono, oltre alla luce visibile, anche radiazioni infrarosse ed ultraviolette. Queste, anche se non provocano sensazioni visive, sono da ritenersi pericolose per l’occhio stesso.
Le ultraviolette, in particolar modo, sono dotate di grande energia in grado di determinare condizioni di stress foto ossidativo con conseguenti cataratte corticali, congiuntiviti e peggioramento delle patologie retiniche.
La luce blu della radiazione ultravioletta causa anche una ridotta percezione del contrasto, con conseguente riduzione della acuità visiva e maggiore sensibilità alla luce.
In campo medico e a volte anche nella medicina del lavoro, le lenti con colorazioni speciali svolgono un ruolo particolare. Vengono prescritte per diverse malattie oculari oppure nell’ambito di fototerapie.
Queste speciali lenti filtranti hanno caratteristiche di assorbimento che proteggono gli occhi sensibili.

Le speciali filtranti mediche Clarlet F 60, F 80, F 90 e Clarlet F 540, F 560, F 580 per uso terapeutico sono state studiate e sperimentate in collaborazione con i più importanti istituti universitari ed esperti in Oftalmologia a livello mondiale.
La trasmittanza è stata ottimizzata in modo tale da assorbire una parte dello spettro visibile a bassa lunghezza d’onda. Un giusto suggerimento per la retinopatia pigmentosa.

La retinite pigmentosa, o più esattamente retinopatia pigmentosa (RP), è una degenerazione oculare ereditaria e progressiva. A causa del cattivo funzionamento del metabolismo retinico, le cellule sensoriali (coni e bastoncelli) non sono sufficientemente irrorate dal sangue e quindi degenerano gradualmente.
Le molte manifestazioni di questa patologia rendono impossibile una descrizione esatta dei sintomi con cui si evidenzia.
Inizialmente, si attenua la funzionalità dei bastoncelli.

Si ha quindi difficoltà di visione al crepuscolo e di notte, arrivando anche alla cecità notturna.
Contemporaneamente il campo visivo si restringe dalla periferia verso l’interno fino a quando il paziente rimane con una visione tubolare.

L’orientamento diventa, di conseguenza, estremamente difficoltoso.
Un sintomo ulteriore della RP è la limitata funzionalità dei coni.
Ne risulta un’acuità visiva ridotta, una diminuzione del contrasto, una alterata visione cromatica ed un’elevata sensibilità all’abbagliamento.
Le speciali filtranti mediche spesso offrono un comfort d’uso maggiore.

Obiettivi

Massimo effetto protettivo per i bastoncelli grazie all’indebolimento della componente spettrale blu.
Assorbimento della luce contro l’abbagliamento.
Aumento dell’acuità visiva e del contrasto.
Riduzione dei tempi di adattamento alle diverse condizioni luminose.
Aumento generale del comfort.

Campi di applicazione

Degenerazione Maculare legata all’Età
Atrofia del nervo ottico.
Retinopatia Pigmentoso o RP.
Cataratta.
Retinopatia Diabetica in stadio avanzato.
Acromatopsia o Monocromatopsia a bastoncelli.