Ortocheratologia

L’ortocheratologia notturna prevede l’utilizzo di speciali lenti gaspermeabili da utilizzare durante il sonno grazie alle quali si ottiene un modellamento corneale preciso.

La cornea
La cornea, dolcemente rimodellata, acquista la funzione di lente che compensa la miopia, l’astigmatismo, l’ipermetropia e la presbiopia. Al risveglio, le lenti indossate durante il sonno vengono rimosse e per tutto il giorno la visione rimarrà buona senza l’uso di occhiali o di lenti a contatto. Essendo una tecnica reversibile, e quindi non invasiva, per mantenere il risultato occorre indossare le speciali lenti ogni notte o, a seconda del caso, a notti alterne.

Il materiale
Il materiale con cui sono costruite queste lenti, altamente permeabile all’ossigeno, è stato appositamente concepito per l’uso notturno. Questo, unito alla possibilità di costruire lenti sartoriali tramite la topografia corneale computerizzata, permette di ottenere miglioramenti rapidi, prevedibili e scientificamente controllati.

Nel mondo
L’ortocheratologia è utilizzata negli USA ed in tutto il mondo da molti anni, anche la Food & Drug Administration (FDA) ha approvato già da alcuni anni l’uso delle lenti per ortocheratologia notturna per miopie fino alle 6 diottrie ed astigmatismi fino a 1.75 diottrie. Oggi è possibile compensare anche ipermetropia e presbiopia con lenti progettate grazie alla tecnologia di ultima generazione. Considerando che 2 diottrie di miopia corrispondono ad una modifica della cornea di 12 micron e che un capello umano è spesso 125 micron, si può facilmente intuire quanto minimo sia il cambiamento di forma della cornea introdotto dalle lenti.

Vantaggi e controindicazioni
Questa tecnica permette alla cornea un apporto di ossigeno superiore rispetto a qualunque altra lente a contatto dal momento che durante il giorno, ad occhi aperti, gli occhi possono respirare senza alcuna barriera e, dato non trascurabile, possono muoversi liberamente alla luce naturale, veicolo di informazioni per il benessere. Vi sono poi tangibili vantaggi per coloro che presentano alterazioni del film lacrimale che limitano il comfort nell’utilizzo di lenti a contatto tradizionali: con le lenti notturne il problema dell’occhio secco viene minimizzato e nella maggior parte dei casi superato. Le possibili controindicazioni sono le stesse di chi vuole mettere per la prima volta qualsiasi tipo di lenti a contatto: ipersensibilità, patologie oculari in atto, comparsa di reazioni allergiche e tutte le controindicazioni mediche all’uso di lenti a contatto. Per questo motivo si consiglia di effettuare periodici controlli dallo specialista oftalmologo, l’oculista.

I benefici in 10 punti
1) La tecnica è reversibile: nel caso che, per qualsiasi motivo, si voglia sospendere l’utilizzo delle lenti, tutto torna come prima.
2) Al mattino, ti svegli e … vedi!
3) Migliora la visione senza chirurgia.
4) Dopo l’uso delle lenti si vede semplicemente meglio, senza occhiali o lenti a contatto.
5) Consente un miglioramento rapido della visione, riscontrabile già dai primi giorni.
6) Tutte le lenti sono progettate individualmente per ogni persona.
7) È un programma valido per tutte le età.
8) Libera gli sportivi dalla dipendenza da un mezzo correttivo durante lo sport.
9) Aviatori, pompieri, Forze dell’ordine, autisti al rinnovo della patente possono ora raggiungere gli standard richiesti senza lenti.
10) Nei giovani, contribuisce a controllare l’aumento progressivo della miopia

Applicazione lenti a contatto di costruzione personalizzata.

Presso lo studio optometrico la contattologia si pratica con un approccio metodologico tecnico-scientifico, avvalendosi di strumentazione all’avanguardia, che consente di effettuare esami accurati ed approfonditi.

Studiamo ogni singolo caso con meticolosità, valutando non solo i parametri fisiologici e le necessità visive, ma anche lo stile di vita e le esigenze di ogni persona idonea all’utilizzo di lenti a contatto.
I fornitori da noi selezionati sono certificati ISO 9001 e garantiscono, pertanto, prodotti di elevato standard qualitativo.