
Esami Visivi Optometrici
Ottica Pascotto esegue diverse tipologie di esame visivo optometrico. La scelta sul tipo di esame dipende dalle caratteristiche della persona e viene valutata caso per caso.
L’esame visivo di base prevede una seduta accurata, finalizzata alla ricerca e alla valutazione della migliore soluzione ottica per il paziente.
L’esame visivo specialistico prevede l’analisi di tutte le abilità coinvolte nel processo percettivo, quali l’analisi visiva posturale e l’analisi visiva sui problemi di apprendimento.
Le risposte dell’esaminato consentono di tracciare il suo PROFILO DI EFFICIENZA VISIVA, quindi l’esame non ci limita a sapere se vede i 10/10 o no, ma ci consente di “vedere il mondo con i suoi occhi”, dice in che modo questa persona svolge le abituali attività, le eventuali difficoltà, la fatica, in che modo il suo organismo, ed in particolare il sistema visivo, risponde allo stress, quali adattamenti ha messo o sta per mettere in atto.
Le informazioni che ne ricaviamo ci consentono di stabilire il tipo di soluzione visiva più adatta per ogni persona.
Esame della vista
L’analisi visiva è la metodica usata dagli Optometristi per diagnosticare qualsiasi problema visivo. L’analisi visiva consente di verificare tutte le funzioni del sistema visivo, in funzione delle proprie necessità, capacità fusionale, riserve fusionali, accettazione delle lenti prescritte e loro efficacia nel tempo, età del problema visivo, grado di deterioramento del problema visivo, ecc.
Esame Visuo-Posturale
Gli studi scientifici di settore dimostrano l’esistenza di un collegamento tra la postura e la funzione visiva, dimostrando l’influenza reciproca. L’atteggiamento posturale e l’equilibrio sono fortemente influenzati dagli stimoli provenienti dal mondo esterno attraverso la visione.
L’analisi visuo-posturale è una metodica usata per diagnosticare in modo corretto la presenza di un qualsiasi problema della vista o lo stato di salute della stessa. Quest’analisi, che verifica la corretta funzionalità dell’occhio, è fondamentale per una corretta prescrizione di eventuali lenti correttive o esercizi visivi. Pertanto l’analisi visiva funzionale, oltre ad analizzare la condizione refrattiva, studia l’efficienza visiva della persona, accomodazione, visione binoculare, abilità oculomotorie, abilità visuo-spaziali, abilità di analisi visiva, note anche come terza area della visione.
Migliorare l’efficienza visiva e compensare i difetti visivi si rivela in certi casi la condizione indispensabile per consentire un miglioramento degli equilibri posturali.
Di conseguenza, l’optometrista comportamentale avrà necessità di relazionarsi e confrontarsi con altri specialisti in un approccio multidisciplinare, con l’obiettivo comune di ricercare per la persona la migliore soluzione alle sue esigenze.
Potenziamento delle abilità visive – Visual-training
Spesso la correzione ottica, gli occhiali o le lenti a contatto, non sono sufficienti a riequilibrare il sistema visivo e fornire stabilità alla persona, alle volte addirittura non sono nemmeno necessari, in quanto non è presente un difetto refrattivo, nonostante la persona lamenti difficoltà nel vedere.
Il Vision-Training è l’insieme degli esercizi visuomotori che permettono di sviluppare e potenziare le abilità visive della persona in trattamento, ovvero agiscono sulle capacità di rielaborazione dell’informazione visiva.
Il nostro centro offre il servizio PAV – Potenziamento delle Abilità Visive – un “trattamento” optometrico oculare specifico atto a migliorare le abilità visive della persona.
Sport Vision
“Gli occhi vedono – Il cervello codifica – Il corpo si muove”
La visione è quell’insieme di abilità che ci permettono di interagire con l’ambiente che ci circonda. Ha il compito di incamerare le informazioni e tradurle in stimoli nervosi, che il cervello codifica e rielabora e ritrasmette al resto del corpo per effettuare un’azione.
La performance sportiva è correlata al sistema visivo dell’individuo; si evince facilmente come la condizione ottimale del sistema visivo comporti condizioni favorevoli al momento della competizione.
Di conseguenza la visione è la guida del sistema motorio. Da questo si deduce che la qualità del movimento, dell’apprendimento motorio e di quello cognitivo è tanto maggiore quanto migliore sarà la percezione visiva della persona, la decodifica degli stimoli e il modo in cui questi ultimi si relazionano con il sistema motorio.
Essendo la visione un insieme di abilità essa può essere educata, allenata e migliorata continuamente per essere acquisita nel miglior modo possibile.
Lo Sport Vision è un approccio optometrico funzionale diretto a condurre il sistema visivo a funzionare al massimo del rendimento in relazione all’attività agonistica praticata.
Per il raggiungimento di tale obiettivo operiamo su più fronti:
– l’analisi visiva optometrica, indirizzata a valutare le abilità visuo-percettive necessarie per lo sport praticato;
– i programmi d’allenamento visivo adatti per migliorare la performance degli atleti;
– le lenti a contatto o specifici occhiali adeguati allo sport praticato;
– la prevenzione dei traumi attraverso l’utilizzo di ausili protettivi e di consigli d’igiene e protezione visiva.