Il Visual Training o Allenamento Visivo è quella parte dell’optometria che si occupa dello sviluppo e del miglioramento delle abilità visive, è una ginnastica oculare dolce, specifica, che aiuta a mantenere una postura corretta, a leggere meglio, più velocemente, senza stancarsi e senza creare tensioni ai muscoli della testa, del collo, delle spalle e della schiena in generale; in particolare serve a migliorare le abilità visive supersollecitate nello studio e nel lavoro.
In poche sedute si possono ottenere notevoli miglioramenti, ed è particolarmente efficace nella Riprogrammazione Posturale Globale.
Spesso i problemi legati al sistema visivo possono causare disturbi quali cefalee, vertigini, dolori cervicali, mal di schiena e scoliosi.
L’insufficienza di convergenza, ritardo di convergenza, asimmetria di convergenza e i deficit della visione binoculare, alterando la postura nella lettura o nel lavoro possono causare uno squilibrio dei muscoli della testa e delle spalle con conseguenti bascule e torsioni che col tempo possono causare alterazioni posturali e problemi alla schiena.
Lo squilibrio posturale sarà tanto maggiore, quanto più il deficit di convergenza sarà severo e a carico di un solo occhio.
Il Visual Training permette di avere un sistema visivo efficiente.
LA VISIONE: UN INSIEME D’ABILITA’
La visione è l’abilità di identificare, interpretare e capire quello che si vede. Si apprende e si sviluppa a partire dall’infanzia. Per imparare a camminare il bambino deve cominciare a gattonare, a strisciare lentamente, ad alzarsi per stare eretto, a camminare aiutato e infine camminare senza aiuto. Un analogo processo avviene nello sviluppo della visione. Soltanto che nell’atto visivo nessuno ci aiuta a “vedere” nel modo giusto.
Le abilità visive crescono con la crescita corporea. Alcune persone non completano una di queste fasi e si trovano a far fronte alle richieste scolastiche prima che si sia consolidata una buona visione di base. Abilità visive insufficienti interferiscono con la ricezione e l’elaborazione dell’informazione visiva.
Oltre l’80% delle informazioni che il cervello riceve sono visive, e possedere delle abilità visive efficienti significa essere avvantaggiati, poiché esse hanno un ruolo importante nell’apprendimento, nello studio e nel lavoro. Avere gli occhi che si muovono, si allineano, fissano e mettono a fuoco come una squadra, vuol dire innalzare la comprensione e l’interpretazione di tutti i messaggi visivi.
QUALI SONO LE ABILITA’ VISIVE?
Le abilità visive si possono sviluppare con l’Allenamento Visivo.
Esse comprendono:
Inseguimento: la capacità di seguire un oggetto in movimento facilmente e accuratamente con entrambi gli occhi, per esempio una palla in volo o un veicolo che si muove nel traffico.
Fissazione: l’abilità di localizzare ed esaminare velocemente e accuratamente con entrambi gli occhi una serie d’oggetti fermi, uno dopo l’altro, per esempio quando si legge e ci si muove da una parola all’altra.
Cambi della messa a fuoco: la capacità di guardare velocemente vicino/lontano e viceversa senza momentanei annebbiamenti, per esempio quando si guarda dal contachilometri alle altre macchine nella strada, oppure dal libro alla lavagna.
Percezione della profondità: la capacità di giudicare le relative distanze fra oggetti, vedere e muoversi accuratamente in uno spazio tridimensionale, per esempio quando si colpisce una palla o si parcheggia l’auto.
Visualizzazione: la capacità di formare immagini mentali con “l’occhio della mente”, trattenerle e immagazzinarle per futuri richiami
Visione periferica: la capacità di registrare e interpretare quello che sta accadendo nella visione laterale mentre si esegue un compito che impegna la visione centrale; la capacità di usare l’informazione visiva ricevuta da una vasta area.
Binocularità: la capacità di usare entrambi gli occhi insieme, facilmente e simultaneamente.
Concentrazione: la capacità di continuare l’esecuzione di una particolare abilità o attività facilmente senza interferire con l’esecuzione di altre abilità.
Acutezza visiva da vicino: la capacità di vedere nitidamente, esaminare, identificare e capire gli oggetti da vicino, entro la lunghezza delle braccia.
Acutezza visiva da lontano: la capacità di vedere nitidamente, esaminare, identificare e capire oggetti posti ad una distanza di 6 metri: la cosiddetta “vista da 10/10”. Questa è solo una delle abilità visive e non necessariamente la più importante. Con un’acutezza visiva di 10/10 si possono avere comunque problemi visivi.
Consigli utili
pdf Occhiali Rasterbrille
Comunicazione al cliente
L’Ottica Pascotto è un centro Optometrico che non svolge attività Medica-Oculistica.